Una delle peculiarità della prestazione fisica arbitrale è quella di effettuare l’esercizio intermittente ad alta intensità. Il Single-Double-Single High Intensity Interval Test (S.D.S.) ha distanze simili a quelle percorse in gara, di circa 50-60 metri (area-area).
Tale test comporta un minore impatto sull’apparato locomotore: tendini, articolazioni, legamenti.
Buone prestazioni durante l’SDS sono indice di una buona efficienza fisica indispensabile per affrontare con successo la gara.
Requisiti
- Una superficie piana
- Conetti
- Speaker Bluetooth, stereo o altro diffusore audio
- Traccia audio del test
Protocollo
Il test consiste nell’effettuazione di 3 serie da 5 ripetizioni ciascuna, di 60 metri + 36 metri + 36 metri + 60 metri.
Ogni ripetizione è composta da uno sprint iniziale sui 60 metri (single), seguito da un recupero di 6 secondi. Si parte al fischio d’inizio dal punto A per raggiungere, al trillo successivo, il punto B.
Ogni 20 metri di percorrenza, verranno scanditi dei beep sonori di intertempo per aiutare l’Arbitro nel gestire la propria velocità.
Terminato il recupero, al fischio sonoro, si effettua una navetta dal punto B di 36 metri, ruotando attorno al punto C al comando sonoro “TURN” e ritornando al punto B entro il fischio successivo (double). Ci sarà poi un altro recupero di 6 secondi.
Al termine del recupero, la ripetizione si conclude con uno sprint di ritorno di 60 metri dal punto B al punto A (single) entro il fischio finale, seguita da un recupero di 24 secondi.
Al termine di ogni serie (5 ripetizioni), è previsto un recupero di 84 (24+60) secondi.
La prima serie è detta di “warm up” ed è composta da 5 ripetizioni con un graduale aumento di velocità e intensità:
60 m | 36 m | 60 m |
---|---|---|
16 s | 22 s | 16 s |
15 s | 20 s | 15 s |
13 s | 18 s | 13 s |
13 s | 18 s | 13 s |
13 s | 18 s | 13 s |
La seconda e terza serie invece sono a velocità costante. I 60 metri andranno percorsi in 12 secondi, mentre la navetta sui 36 metri andrà percorsa in 16 secondi. L’intensità del test verrà scandita dai segnali sonori della traccia audio. La durata complessiva del test è di circa 21 minuti.
Il protocollo fin qui descritto è valido per l’SDS 20-20-20, in cui lo sprint ha una distanza di percorrenza pari a 60 metri (20 + 20 + 20 metri) e la navetta una distanza di 36 metri (20 + 20 – 4 metri).
In base all’organo di appartenenza il Modulo per la Preparazione Atletica del Settore Tecnico AIA ha previsto delle versioni alternative del Test in seguito chiamate SDS 17-17-17 e SDS 15-15-15.
Rispetto al Test precedente descritto cambia la distanza che l’Arbitro dovrà percorrere.
Nell’SDS 17-17-17, l’Arbitro dovrà eseguire uno sprint di 51 metri (17 + 17 + 17 metri) seguito da una navetta sui 30 metri (17 + 17 – 4 metri).
L’SDS 15-15-15 prevede invece uno sprint sui 45 metri (15 + 15 + 15 metri) e una navetta sui 26 metri (15 + 15 – 4 metri).
In tutte le versioni dell’SDS l’intensità del test, dettata dalla traccia audio, la durata del recupero e le norme del protocollo rimangono invariate. Le uniche modifiche vengono apportate alla distanza percorsa.
Fine del Test
La prova avrà termine nel caso in cui:
- L’Arbitro avrà completato correttamente le tre serie.
- L’Arbitro rinunci a partire durante l’esecuzione del test rimanendo sulla linea di partenza.
- L’Arbitro riceva due ammonizioni.
Nel corso del test l’arbitro deve toccare sempre le linee di partenza e di arrivo con un piede, entro il comando sonoro. Un’ammonizione viene comminata ogni volta in cui l’Arbitro non sia in grado di arrivare in tempo al comando sonoro. I beep intermedi non sono soggetti a sanzioni.
L’arbitro deve effettuare l’inversione di marcia nel punto C al comando sonoro “Turn”, pena l’ammonizione.
Limiti SDS
Per risultare idoneo l’Arbitro dovrà completare le tre serie entro i tempi stabiliti dalla traccia audio.
L’idoneità relativa all’ organo tecnica di appartenenza è stabilito dal superamento assegnato ad ogni organico dal Modulo per la Preparazione Atletica del Settore Tecnico AIA, secondo la seguente tabella:
Categoria | Uomini | Donne |
---|---|---|
CAN | IDONEO SDS 20-20-20 | IDONEA SDS 20-20-20 |
CAN C | IDONEO SDS 20-20-20 | IDONEA SDS 20-20-20 |
CAN D | IDONEO SDS 20-20-20 | IDONEA SDS 20-20-20 |
CRA Selezionabili | IDONEO SDS 15-15-15 | IDONEA SDS 15-15-15 |
CRA Non Selezionabili | IDONEO SDS 15-15-15 | IDONEA SDS 15-15-15 |
OTS Selezionabili | IDONEO SDS 15-15-15 | IDONEA SDS 15-15-15 |
OTS Non Selezionabili | IDONEO SDS 15-15-15 | IDONEA SDS 15-15-15 |
Materiale scaricabile