best music website hosting

A cura di Camillo Amarante

Nella serata di venerdì 31 marzo, presso l’Hotel dei Congressi di Castellammare di Stabia, si è svolta la riunione tecnica alla presenza del Responsabile della Commissione Arbitri Nazionale di Calcio a 5 Francesco Falvo di Catanzaro. L’incontro tecnico si è incentrato sulla ‘figura dell’Arbitro’ e su ciò che la caratterizza.

Falvo, dopo che nel pomeriggio era stato accompagnato da alcuni associati stabiesi in un tour guidato della città delle terme, ha parlato alla platea senza distinzioni tra arbitri di calcio ed arbitri di calcio a 5, coinvolgendo tutti i presenti e facendo sentire parte integrante della famiglia arbitrale soprattutto i neo immessi.

L’analisi della ‘Figura dell’Arbitro’ è stata impostata come se fosse un vero e proprio viaggio: “Ognuno di noi ha un proprio bagaglio da riempire con le cose essenziali che devono servire per svolgere al meglio il proprio lavoro. Tra gli elementi fondamentali ci sono la conoscenza tecnica, l’aspetto caratteriale e la formazione continua. Ricordate che l’arbitro deve essere in grado di gestire la gara ed i momenti salienti per riuscire ad avere una prestazione ottimale”.

Per far si che tutto ciò accada, il gradito ospite ha sottolineato l’importanza dell’attaccamento alla Sezione: “Non abbandonatela mai, perché una volta terminati gli incarichi a livello nazionale tornerete sempre in Sezione dove tutto è cominciato”.

E con l’ausilio di alcuni video e slide, il Responsabile CAN 5 ha concluso il suo intervento evidenziando come il movimento del futsal sia in continua espansione vantando anche una piattaforma dedicata a tutti i match di Serie A, comprese le dirette di Sky Calcio.

Il Presidente della Sezione di Castellammare di Stabia Giuseppe Scarica, al termine dell’intervento del relatore, ha così concluso: “Ringrazio innanzitutto Francesco Falvo per la sua disponibilità e per aver offerto ai presenti spunti importanti che caratterizzano la figura arbitrale sia dentro che fuori al terreno di gioco. Un ringraziamento anche agli altri ospiti presenti in aula, il Componente del Comitato Nazionale Nicola Cavaccini, il Presidente del Comitato Regionale Arbitri Campania Michele Affinito, l’internazionale di Calcio a 5 Nicola Manzione e gli altri colleghi Presidenti di Sezione campani, che non fanno mai mancare la loro presenza in questi momenti tecnici e di aggregazione”.

 

fonte: www.aia-figc.it

A cura di Camillo Amarante

Nelle giornate del 15 e 16 febbraio, gli arbitri a disposizione dell’Organo Tecnico Sezionale di Castellammare di Stabia si sono ritrovati per il consueto raduno di metà campionato. Un appuntamento di fondamentale importanza per analizzare l’andamento della Stagione Sportiva, arrivata al giro di boa.

Lo stage si è articolato in due momenti. Il primo, di carattere tecnico, ha impegnato la giornata del 15 febbraio e si è svolto presso i locali sezionali: i ragazzi hanno dapprima svolto i quiz regolamentari per poi ricevere alcune disposizioni tecniche e comportamentali dal Presidente Sezionale Giuseppe Scarica e dall’Organo Tecnico Francesco D’Apice. Le indicazioni principali sono state incentrate sui concetti di posizionamento e spostamento, due elementi fondamentali alla base di una buona prestazione arbitrale. “Dovete trovarvi sempre al posto giusto per prendere la decisione corretta e allo stesso tempo credibile. Affinché ciò accada, bisogna spostarsi con intelligenza, riuscendo ad anticipare quello che potrebbe accadere durante le varie fasi di gioco”; così il Presidente Scarica al termine del suo intervento. L’incontro è proseguito con la visione di alcuni episodi tecnici tratti, a scopo didattico, da video di gare dirette dai giovani arbitri stabiesi.

Il secondo momento dello stage si è svolto nella giornata del 16 febbraio, presso il polo sezionale dove il gruppo si è sottoposto ai test atletici sotto la guida del Preparatore Francesco Dell’Amura, il quale, al termine dei lavori, ha spronato i ragazzi a dare sempre il massimo durante gli allenamenti: “Essere preparati dal punto di vista atletico è il vostro biglietto da visita, per migliorarvi dovete dare sempre qualcosa in più, lavorate sui vostri limiti e superateli”.

Al termine dei due giorni di lavori visibilmente emozionati i giovani fischietti stabiesi, che hanno vissuto l’ennesima esperienza per migliorarsi, un’occasione di confronto che fa crescere e trasmette molto a livello motivazionale.

Fonte: www.aia-figc.it

A cura di Camillo Amarante

Sezione di Cast. di Stabia

 

Nei giorni 7 e 8 febbraio gli arbitri di Castellammare di Stabia, nell’ambito delle lezioni tecniche nelle sezioni degli associati di vertice - programmate a inizio Stagione con sorteggio dall’AIA centrale - hanno avuto come relatore l’internazionale Daniele Chiffi.

Il Presidente Sezionale Giuseppe Scarica ha coinvolto l’ospite nella realtà arbitrale stabiese a trecentosessanta gradi, articolando la sua visita in due momenti: il primo, quello atletico, si è tenuto presso il polo di allenamento sezionale dove Daniele - coadiuvato dall’assistente arbitrale stabiese di Serie A Rodolfo Di Vuolo e dal preparatore atletico sezionale Francesco Dell’Amura - ha diretto una seduta di allenamento, dispensando utili consigli ai giovani fischietti presenti.

Al termine della prima giornata l’internazionale di Padova non ha nascosto il suo entusiasmo: “Sono felice di essere qui. Grazie per la bellissima accoglienza che mi avete riservato. Il Presidente mi ha dimostrato da subito la sua voglia di fare dandomi modo di partecipare attivamente alla vostra realtà sezionale, condividendo momenti atletici e tecnici. È stata una bellissima sensazione arrivare al campo e trovare una cinquantina di ragazzi pronti ad allenarsi nonostante il freddo. Il loro entusiasmo mi fa pensare ai traguardi importanti che potranno raggiungere e questo fa venire la voglia di mettersi a loro disposizione; ciò è uno degli aspetti più belli dell’Associazione”.

Entusiasmo condiviso all’unisono anche dai ragazzi presenti alla seduta di allenamento: “E’ stata un’occasione imperdibile per poter chiedere un consiglio, poter parlare di come gestire episodi particolari e crescere attraverso il confronto con un collega di grande esperienza. Osservarlo all’opera e sentirlo parlare è motivo di sprone per dare sempre un qualcosa in più, partendo proprio dall’aspetto atletico”, ha riferito uno di essi.

Nella seconda giornata è stata la volta del momento tecnico presso la sala congressi del Circolo Nautico Stabia. In aula, a dare il benvenuto a Daniele, anche i suoi colleghi di Serie A della Sezione AIA di Napoli: Fabio Maresca e Ciro Carbone. A introdurre i lavori il Presidente Scarica: “Un ringraziamento speciale a Daniele per la disponibilità e lo spirito associativo mostrato in questi due giorni passati insieme agli arbitri stabiesi”.

Subito dopo il meeting tecnico è entrato nel vivo con il relatore Chiffi che ha parlato di un tema a lui molto caro: “Gestire bene i calciatori e alcuni momenti della gara è ciò che caratterizza davvero una prestazione, molto più di un singolo episodio”. La sua disquisizione è stata accompagnata da alcuni filmati attraverso i quali ha voluto raccontare ai presenti esperienze e situazioni di campo vissute in prima persona e di come queste siano state affrontate.

Al termine della lezione il fischietto padovano si è reso disponibile a rispondere alle domande ed alle curiosità dei giovani arbitri stabiesi ai quali ha rivolto un’esortazione: “Per chi si è avvicinato da poco a questa realtà, il consiglio è di cercare di dare il massimo sin dall’inizio a prescindere dalla categoria che raggiungerete. La differenza la fa il sapersi inserire nell’ambiente, stringere nuove amicizie con l’opportunità di conoscere persone di città e regioni diverse; questo è il vero valore aggiunto. A chi, invece, calca già campi a livello nazionale dico che, avere la fortuna di venire da una regione dove il calcio è seguito, con pubblici calorosi e numerosi, vi consente di essere già preparati a saper sopportare le pressioni, diventando sempre più consapevoli delle vostre capacità”.

Fonte: www.aia-figc.it

 

A cura di Camillo Amarante

A seguito degli esami svolti venerdì 16 dicembre, la Sezione di Castellammare di Stabia accoglie 20 nuovi arbitri nel proprio organico, tra cui due con doppio tesseramento arbitro/calciatore. Il Corso Nazionale ha avuto una durata di circa due mesi con due appuntamenti settimanali durante i quali i partecipanti, guidati dai relatori Oreste Alfano e Christian Messina, hanno affrontato il loro percorso formativo con entusiasmo e determinazione.

A differenza della scorso anno, gli esami si sono potuti svolgere in presenza e a presiederli c’era la Commissione formata dal Componente del Comitato Regionale Arbitri Campania Matteo Valeriano, dal Presidente Sezionale Giuseppe Scarica, dal Vicepresidente Sezionale Francesco D’Apice, coadiuvati dagli Organi Tecnici Sezionali Francesco Dell'Amura, Antonio Pace, Aniello Sorrentino e dal Segretario Vincenzo Ferrara. I giovani aspiranti arbitro hanno dapprima svolto i quiz tecnici per poi sostenere il colloquio. Superate le due prove, i neo immessi si sono trattenuti ancora in aula per assistere al webinar tecnico, dedicato alle nuove leve, dal titolo “6 parole da mettere nel borsone”.

Al termine della giornata è stata grande la soddisfazione per il Presidente Scarica che, a nome del Consiglio Direttivo e di tutti gli associati, è stato felicissimo di accogliere le nuove leve nella grande famiglia degli arbitri stabiesi, augurando loro di poter scendere prestissimo in campo per il loro esordio e, nell’ottica di puro divertimento, ambire a calcare i campi della Serie A.

Fonte: www.aia-figc.it

Venerdì, 16 Dicembre 2022 10:50

Antonio Gallo ospite per la riunione natalizia

Scritto da

A cura di Camillo Amarante

Come già avvenuto lo scorso anno, la Rto che precede le feste natalizie ha visto come ospite gradito della serata il Componente della Commissione CAN 5 Antonio Gallo della sezione di Torre Annunziata, ex arbitro della massima categoria del Futsal per oltre dieci anni.

Un legame di amicizia e di stima reciproca quello tra la sezione di Castellammare e Antonio, che si manifesta ogni qualvolta si presenta l’occasione di poter condividere un momento di crescita e di formazione per gli Arbitri stabiesi del calcio a 5.

Gallo ha ringraziato per l’ospitalità gli amici di Castellammare: “Mi fate sentire a casa ogni volta ed è sempre un piacere tornare qui”.

Con grande disponibilità e professionalità Antonio ha intrattenuto i presenti con una lezione soffermandosi su argomenti di grande importanza: in primis analizzando il “gioco di mani” differenziando i tocchi punibili come Fallo di mano dai tocchi di mano ritenuti regolari e non sanzionabili.

Nella prima parte le spiegazioni sono state accompagnate dalle slide, per poi passare alla visione di video per permettere agli Arbitri di aver un riscontro immediato e pratico delle situazioni analizzate.

Successivamente Antonio ci ha tenuto a spronare e motivare i ragazzi presenti, soprattutto i più giovani dell’organico OTS e a sottolineare la presenza di Castellammare di Stabia alla CAN 5 con diversi Arbitri e alla CON 5 con un Osservatore.

La serata si è conclusa con i saluti da parte del Presidente Giuseppe Scarica, dell’Organo tecnico sezionale Nello Sorrentino e di tutto il Consiglio, felici di poter ospitare l’amico Antonio Gallo che con le sue competenze e capacità comunicative riesce sempre a trasmettere tanto dal punto di vista tecnico e umano.

 

A cura di Camillo Amarante

 

Nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 ottobre si è tenuto a Coverciano il raduno “Talent & Mentor” per gli assistenti arbitrali. Un progetto ideato, supportato e coordinato dalla UEFA. L’Associazione Italiana Arbitri ha aderito al programma a partire dalla Stagione Sportiva 2009-2010, focalizzando l’attenzione sulla fase formativa degli arbitri/assistenti del futuro.

L’assistente Ciro Lauro ha avuto l’onore e l’onere di rappresentare la sezione di Castellammare di Stabia. “Vivere quest’esperienza è un’opportunità unica, un’occasione di crescita umana ma soprattutto di formazione tecnica per poter raggiungere i propri obiettivi con una maggiore consapevolezza e avere tutti gli elementi per fare sempre meglio, superando i propri limiti e migliorarsi.”

Ad accogliere i ragazzi presenti è stato il Responsabile del Settore Tecnico Matteo Trefoloni “Congratulazioni per aver meritato di essere qui, ora è il momento di porsi degli obiettivi e provare a realizzarli. Sfruttate questi giorni per mettervi in gioco senza paura e uscire da qui con una maggiore convinzione e determinazione.”

 In seguito, è intervenuta la Responsabile del Modulo "Talent e Mentor Programme UEFA Referee Convention”, Valentina Garoffolo, che ha presentato ai 60 assistenti presenti in aula il relativo progetto e si è soffermata sull’importanza dei Mentor come punto di riferimento per i giovani assistenti per una formazione completa.

Ospite d’onore al raduno, l’assistente internazionale Ciro Carbone che ha voluto incitare le giovani leve a tirar fuori le loro qualità e a dare sempre il massimo, accettando anche gli errori e lavorando sempre più duramente per poter superare i propri limiti.

I lavori sono proseguiti prima con lo svolgimento dei quiz tecnici, per poi continuare con un lavoro specifico sul Teamwork con relatore Renato Faverani e in seguito Gianluca Vuoto ha trattato il tema del “fuorigioco” con spiegazioni e classificazione in famiglie della varie tipologie dell’infrazione della regola 11.

La prima giornata si è conclusa con i video quiz e con un confronto di gruppo per analisi dei video proposti.

Domenica mattina tutti in campo per i test atletici e diverse esercitazioni tattiche sull’allineamento, stile di corsa e delle segnalazioni.

Gli assistenti sono tornati in aula per l’ultima volta per la correzione dei video quiz e poi il Vice Presidente dell’Aia Duccio Baglioni è intervenuto per ribadire la volontà dell’associazione di combattere gli episodi di violenza contro gli arbitri sempre con più decisione per dare una risposta significativa a tutto il movimento e non tollerare più simili accadimenti.

Il raduno si è concluso con il pranzo e la visita al museo del calcio di Cupertino.

 

Venerdì, 30 Settembre 2022 10:51

Circolare n.1 2022/23 - Calcio a 5

Scritto da

Si trasmette in allegato la Circolare n°1 con modifiche al regolamento in corso.

Sezione di Castellammare di Stabia

A cura di Camillo Amarante

Arbitri e osservatori della Sezione AIA di Castellammare di Stabia, inquadrati all’Organo Tecnico Sezionale, l’11 settembre hanno svolto il raduno precampionato. Un momento importante di aggregazione ma soprattutto di crescita tecnico / tattica, in vista dei primi impegni stagionali.

La location dell’evento è stata il ‘Vesuvian Inn’ dove, una volta riuniti tutti i partecipanti, si è proceduto alla classica foto di rito. La platea si è poi diretta nella sala congressi, accolta dal Presidente di Sezione Giuseppe Scarica, che ha presentato la sua ‘squadra’: i Vicepresidenti Francesco D’Apice e Francesco Dell’Amura, il Responsabile del Calcio a 5 Aniello Sorrentino ed i Responsabili degli osservatori Antonio Pace ed Oreste Alfano. Presente per il Comitato Regionale della Campania il Componente Giuseppe Minichino.

Lo stage è poi entrato nel vivo con il Componente del Settore Tecnico dell’AIA Angelo Cappelli della Sezione di Battipaglia, che ha illustrato e spiegato la consueta Circolare n.1, contenente le ultime modifiche apportate dall’IFAB al Regolamento del calcio, e somministrato i quiz tecnici.

Nel suo intervento Rodolfo Di Vuolo, assistente di Serie A, ha intrattenuto la platea focalizzando l’attenzione sulle precisazioni sul fuorigioco, con esempi video sulla differenza tra deviazione e giocata.

E’ stata poi la volta del Vicepresidente D’Apice, che con l’ausilio di svariati filmati ha parlato ai giovani fischietti del giusto spostamento sul campo e sul posizionamento da assumere nelle varie riprese di gioco.

Prima della pausa pranzo hanno raggiunto il raduno i familiari di Lino Russo, associato scomparso lo scorso anno, per omaggiargli un momento di raccoglimento. In questo frangente ha preso la parola il Presidente Onorario Sezionale Catello Buonocore, che ha ricordato Lino soprattutto per la sua disponibilità e la sua passione per l’arbitraggio.

Dopo il pranzo in tre aule diverse si sono radunati gli associati del calcio a 5, gli osservatori e gli arbitri del calcio ‘a 11’. Gruppi seguiti dagli Organi Tecnici di riferimento che hanno impartito loro le varie direttive tecnico - comportamentali.

Prima di chiudere i lavori, nuovamente in plenaria gli associati hanno ricevuto le ultime indicazioni tecnico -tattiche dal Vicepresidente D’Apice, coadiuvato dal neo Collaboratore Sezionale Michele Somma, mediante la visione di altri video ritraenti varie situazioni di gioco.

Lunedì, 05 Settembre 2022 11:54

Al via le iscrizioni al corso arbitri

Scritto da

La sezione di Castellammare apre le iscrizioni per ragazzi e ragazze dai 14 anni

La sezione arbitri di Castellammare di Stabia è impegnata in questi giorni con il reclutamento per il nuovo corso arbitri per la stagione sportiva 2022/2023.

La locale sezione è da anni è un punto di riferimento per il territorio, forte di una sinergia e un rapporto di collaborazione con gli istituti scolastici e con numerose iniziative di pubblicizzazione del movimento arbitrale anche nei comuni limitrofi.

Il reclutamento procede spedito senza sosta, con gli associati impegnati a far conoscere la realtà arbitrale ai giovani attraverso un contatto diretto con l’obiettivo di accoglierli nella famiglia arbitrale stabiese.

Il corso è completamente gratuito e possono iscriversi uomini e donne di età compresa tra i 14 e i 40 anni, con la possibilità anche del doppio tesseramento “arbitro-calciatore” fino ai 18 anni, una possibilità per avvicinarsi al mondo arbitrale per atleti che già vivono il calcio da un’altra prospettiva.

Gli aspiranti arbitri inizieranno le lezioni in aula nel mese di ottobre come di consueto e alla fine sosterranno una prova d’esame scritta ed orale sul Regolamento del Gioco del Calcio. Con il superamento dell’esame si diventa ufficialmente Arbitro, e dopo il superamento dei test di idoneità atletica si inizierà a scendere in campo da subito.  Sarà fornita gratuitamente la divisa ufficiale Legea e per ogni gara spetta un rimborso spese.

Il corso Arbitri è riconosciuto anche per i crediti formativi scolastici.

Diventare Arbitro permetterà di ricevere la Tessera Federale personale per accedere gratuitamente agli stadi e per assistere alle gare organizzate dalla FIGC su tutto il territorio nazionale.

Nelle prime gare i nuovi Arbitri saranno accompagnati da un Tutor che li aiuterà per il disbrigo delle pratiche burocratiche pre gara nonché per la parte referendaria del post gara.

Gli allenamenti si svolgeranno al polo sezionale con un preparatore atletico.

 

COME ISCRIVERSI

Per iscriversi occorre scaricare il modulo al seguente link

www.aia-figc.it/diventarbitro/ (per maggiorenni o per minorenni) e consegnarlo direttamente in Sezione, sita in Viale Europa 144 – Castellammare di Stabia (NA), aperta lunedí e giovedì dalle 19:00 alle 20:30

Oppure inviare la documentazione tramite email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Per restare aggiornato su tutte le novità seguici sul nostro sito www.aiacastellammare.it e sui social

Facebook: https://www.facebook.com/aiacastellammare

Instragram: https://www.instagram.com/aiacastellammare/?hl=it                  

 

A cura di Camillo Amarante

E’ una svolta epocale. Arbitri e assistenti che dirigeranno partite del Settore Giovanile e della Lega Nazionale Dilettanti a livello regionale e provinciale avranno un acconto a copertura delle spese da sostenere nelle loro prime due gare. Il Comitato Nazionale dell’Aia raccogliendo il malessere di tanti e tante giovani arbitri in difficoltà nel dover anticipare i soldi delle trasferte o, peggio ancora, costretti per questo motivo a non poter coltivare la loro passione, aveva proposto alla Federazione questa clamorosa novità. Un’idea che è cresciuta giorno dopo giorno arrivando finalmente ad una definitiva realizzazione. Un altro segnale di quanto il Comitato Nazionale sia attento a quelle che sono le problematiche dei propri associati. In particolare, dei più giovani.

Il Presidente dell’AIA Alfredo Trentalange ha osservato che: “Il raggiungimento di questo importantissimo obbiettivo, dimostra che quando si lavora in rete si possono ottenere risultati sorprendenti, pertanto, ringrazio chi ha avuto l’idea, chi l’ha condivisa e chi ha lavorato per realizzarla. Ringrazio anche il Presidente della Federazione Giuoco Calcio Gabriele Gravina e tutto il suo staff”.

L’acconto andrà a copertura dei gettoni gara delle prime due partite di ogni arbitro nelle varie competizioni. Questo permetterà ai giovani e alle giovani associate di non dover anticipare le spese in attesa della liquidazione dei rimborsi gara. L’importo che verrà assicurato sarà pari a 100 euro per ogni singolo associato nelle prime due gare di Campionato o di Coppa.

(Nella foto il Presidente Alfredo Trentalange, il Vice Duccio Baglioni ed il Comitato Nazionale dell'AIA)

 

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)

 

Back to Top