best music website hosting
Admin istrator

Admin istrator

Venerdì, 30 Settembre 2022 10:51

Circolare n.1 2022/23 - Calcio a 5

Si trasmette in allegato la Circolare n°1 con modifiche al regolamento in corso.

E’ una svolta epocale. Arbitri e assistenti che dirigeranno partite del Settore Giovanile e della Lega Nazionale Dilettanti a livello regionale e provinciale avranno un acconto a copertura delle spese da sostenere nelle loro prime due gare. Il Comitato Nazionale dell’Aia raccogliendo il malessere di tanti e tante giovani arbitri in difficoltà nel dover anticipare i soldi delle trasferte o, peggio ancora, costretti per questo motivo a non poter coltivare la loro passione, aveva proposto alla Federazione questa clamorosa novità. Un’idea che è cresciuta giorno dopo giorno arrivando finalmente ad una definitiva realizzazione. Un altro segnale di quanto il Comitato Nazionale sia attento a quelle che sono le problematiche dei propri associati. In particolare, dei più giovani.

Il Presidente dell’AIA Alfredo Trentalange ha osservato che: “Il raggiungimento di questo importantissimo obbiettivo, dimostra che quando si lavora in rete si possono ottenere risultati sorprendenti, pertanto, ringrazio chi ha avuto l’idea, chi l’ha condivisa e chi ha lavorato per realizzarla. Ringrazio anche il Presidente della Federazione Giuoco Calcio Gabriele Gravina e tutto il suo staff”.

L’acconto andrà a copertura dei gettoni gara delle prime due partite di ogni arbitro nelle varie competizioni. Questo permetterà ai giovani e alle giovani associate di non dover anticipare le spese in attesa della liquidazione dei rimborsi gara. L’importo che verrà assicurato sarà pari a 100 euro per ogni singolo associato nelle prime due gare di Campionato o di Coppa.

(Nella foto il Presidente Alfredo Trentalange, il Vice Duccio Baglioni ed il Comitato Nazionale dell'AIA)

 

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)

 

Venerdì, 17 Dicembre 2021 16:33

1° Torneo AIA - FIFA 22

Fase iniziale


Ogni Sezione selezionerà tramite selezione, tornei o altro mezzo idoneo il proprio rappresentante che poi affronterà la fase nazionale.
La Sezione deve comunicare entro il 30 gennaio il nominativo del proprio rappresentante/campione.

 

Piattaforma di gioco


FIFA 22 - Versione PS4 (tutte) o Versione PS5 (solo Ultimate)

 

Svolgimento


Ogni Sezione con il proprio campione parteciperà ad una tappa a gironi. I vincitori delle 8 tappe parteciperanno all'evento finale dal vivo a Coverciano.

Modalità di svolgimento delle singole Tappe


Ogni tappa prevede la partecipazione di 32 giocatori che verranno suddivisi in 8 gironi da 4 squadre ciascuno Come in un tradizionale 'Mondiale', ogni player giocherà contro gli avversari del girone in gare di sola andata.
Vittoria 3 Punti - Pareggio 1 Punto - Sconfitta 0 Punti


Nel caso di due o più giocatori a pari punti al termine del girone varranno nell'ordine: scontri diretti, differenza reti, reti segnate, sorteggio.
Si qualificheranno i primi due di ogni girone che andranno ad affrontare subito la fase ad eliminazione diretta con gare di sola andata (OTTAVI - QUARTI - SEMIFINALI - FINALE).
In caso di parità al 90' si procederà con il Golden Goal fino a decretare il Campione di Tappa.

I migliori 8 partecipanti uscenti dalle selezioni saranno invitati a Coverciano per la finalissima in versione live.

 

Modalità di gioco


Il torneo si svolgerà in Modalità 1vs1 e, prima di ogni match, i due giocatori potranno accordarsi per giocare in Modalità FUT oppure con le Rose Online (in caso di disaccordo prevarrà quest'ultima opzione). Al termine di ogni incontro - nell'apposito canale Discord - i giocatori dovranno condividere lo screen dove sia possibile appurare il risultato dell'incontro ed i rispettivi ID e possa quindi essere validato dagli Admin.

 

Informazioni Generali


Si tratta di un torneo in cui è fondamentale lo spirito competitivo ma sono altrettanto importanti la correttezza reciproca ed i principi propri dello sport, tradizionale o digitale che sia.
La competizione verrà amministrata da Admin Ufficiali attraverso il canale Discord che conterrà anche i vari gironi che verranno creati una volta effettuati i sorteggi degli stessi.
Tali gruppi serviranno per agevolare il contatto fra i vari partecipanti e per risolvere eventuali controversie (problemi di connessione, comportamenti antisportivi, ritardi).

I giocatori dovranno comunicare all'interno di questi gruppi il risultato dell'incontro confermandolo con apposito screen\immagine.
Saranno gli Admin a validare il risultato inserendolo nel tabellone del quale verrà fornito il link ufficiale una volta iniziato il torneo.
Gli Admin si riservano la possibilità di decidere in merito ad eccezionali e particolari problematiche quali ad esempio le difficoltà di connessione dei server di gioco.
Gli Admin in qualità di giudici di gara possono, qualora lo abbiano accertato, disporre l’esclusione dei giocatori che abbiano tenuto un comportamento scorretto e/o antisportivo.

 

 

Martedì, 19 Ottobre 2021 13:42

NUOVA INIZIATIVA: Aula studio

❗❗ NUOVA INIZIATIVA❗❗
Da domani mercoledì 20 ottobre la Sezione sarà aperta, SOLO per i propri associati, come aula studio per venire incontro a ragazzi e famiglie in questo nuovo percorso post COVID.
Sarà un modo nuovo per rendere, a tutti gli effetti, la nostra Associazione una seconda casa.
Vi aspettiamo nei nostri locali dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
Per accedere ai locali sezionali bisogna essere in possesso di: Mascherina obbligatoria, green pass ed autocertificazione (inviabile anche on line)

Referente del progetto: Vincenzo Ferrara

#AIACastellammare #LetsGoReferee

❗️GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA ❗️
? Allenamento al Polo Sezionale
? Martedì 19 ? 19:30
? Comunale di Santa Maria la Carità
 
? Allenamento al Polo Sezionale
? Mercoledì 20 ? 19:30
? Comunale di Santa Maria la Carità
 
? Riunione A.E. e A.A. (Organici OTR/OTN)
? Giovedì 21 ? 19:00
? Sezione AIA Castellammare di Stabia
 
? Riunione calcio a 5
? Venerdì 22 ? 19:00
? Sezione AIA Castellammare di Stabia
 
? Allenamento al Polo Sezionale
? Venerdì 22 ? 19:30
? Comunale di Santa Maria la Carità
 
❗️GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA ❗️
? Allenamento al Polo Sezionale
? Martedì 12 ottobre ? 19:30
? Comunale di Santa Maria la Carità
 
? Allenamento al Polo Sezionale
? Mercoledì 13 ottobre ? 19:30
? Comunale di Santa Maria la Carità
 
? Allenamento al Polo Sezionale
? Venerdì 15 ottobre ? 19:30
? Comunale di Santa Maria la Carità
? Incontro con le scuole
? Sabato 16 ottobre ? 8:00
? Istituto Tecnico Statale "Luigi Sturzo"
  
? Campagna Promozione Corso Arbitri
? Domenica 17 ottobre ? 10:30
? Lungomare Castellammare di Stabia (Nei pressi della Cassarmonica)
 
Martedì, 05 Ottobre 2021 09:02

GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA

❗️GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA ❗️
? Primo allenamento al nuovo polo sezionale
? Martedì 5 ottobre ? 19:30
? Comunale di Santa Maria la Carità
? Riunione arbitri OTS
? Mercoledì 6 ottobre ? 19:00
? Locali sezionali
? Recupero raduno OTS
? Giovedì 7 ottobre ? 19:00
? Locali sezionali
Venerdì, 10 Settembre 2021 14:51

Disposizioni amministrative

INDISPONIBILITÀ E CONGEDI

Le richieste di  indisponibilità  o di  congedo  vanno  presentate esclusivamente tramite la specifica funzione della piattaforma Sinfonia4You.

Per indisponibilità si intende l’esonero a dirigere gare per un periodo da uno a quindici giorni.

Per congedo si intende l’esonero a dirigere gare per un periodo superiore a quindici giorni e fino a due mesi.

Il periodo di congedo deve essere preventivamente concordato con il Presidente di Sezione (per casi di inattività superiore a due mesi sarà lo stesso Presidente a fornire istruzioni).

Le richieste di indisponibilità e di congedo devono essere presentate con un preavviso minimo di quindici giorni per quanto riguarda gli Arbitri Effettivi, mentre gli Osservatori Arbitrali dovranno rispettare un preavviso di almeno nove giorni.

Per garantire la massima efficienza nei rapporti tra la Segreteria l’Organo Tecnico, le richieste che dovessero pervenire oltre i termini di cui sopra saranno automaticamente RESPINTE dalla Segreteria.

Conformemente agli accordi presi con il Presidente, la richiesta di congedo deve pervenire alla Segreteria corredata di idonea documentazione giustificativa a supporto e nello specifico:

  • per motivi di studio o familiari si fornirà, a mezzo e-mail, una breve descrizione della problematica (in caso di motivazione strettamente personale, è sufficiente alludere a “motivi personali”),
  • per motivi di lavoro si fornirà certificazione del proprio datore di lavoro a prova dell’impedimento,
  • per motivi di salute si produrrà apposito certificato medico.

L’art. 41 del Regolamento A.I.A. prevede che l’istanza di congedo sia “tempestiva, motivata e documentata”. In assenza di tali requisiti, pertanto, la Segreteria non potrà far altro che RESPINGERE la richiesta.

In caso di richieste di congedo non sufficientemente motivate o documentate, il silenzio in risposta ad un’eventuale richiesta (non necessaria dato il disposto regolamentare) causerà il RIGETTO della domanda.

Le indisponibilità rese per i soli fine settimana si considerano tali fino ad un massimo di due consecutivi,  dal terzo fine settimana di indisponibilità si dovrà richiedere un congedo.


CERTIFICATO MEDICO

Il Regolamento A.I.A. prevede che il certificato medico di idoneità alla pratica sportiva agonistica pervenga all’Organo Tecnico di appartenenza dell’Associato “senza soluzione di continuità”, il che significa che lo stesso deve essere rinnovato e consegnato prima della sua scadenza.

Si ricorda che è dovere di ciascun arbitro verificare la scadenza del proprio certificato medico e attivarsi per tempo nel prenotare la nuova visita di idoneità. Vi invitiamo a sostenere la visita nei mesi di LUGLIO e AGOSTO per ragioni di uniformità, onde evitare fermi tecnici obbligati nel corso della stagione. Ciò è valido anche per chi risulta in possesso di certificato medico con scadenza nei mesi successivi.

 

Una volta in possesso del certificato medico questo dovrà essere scansionato e caricato direttamente in Sinfonia4you, salvo poi consegnare l’originale in sezione.

Non è richiesta alcuna certificazione medica agli Osservatori Arbitrali per l’esercizio della loro funzione.


RIUNIONI TECNICHE OBBLIGATORIE

La Segreteria tiene sotto stretto controllo le presenze alle R.T.O. e gli Associati sono tenuti a giustificare eventuali assenze con anticipo.

La giustificazione dell’assenza alla Riunione Tecnica Obbligatoria deve pervenire tassativamente prima della R.T.O. stessa informando l'OT di riferimento.

Gli Associati devono tenere buon conto del fatto che le assenze ingiustificate alle Riunioni Tecniche Obbligatorie hanno rilevanza disciplinare (Art. 40 c. 3 lett. J del Regolamento A.I.A.).


COMUNICAZIONE ALL’A.I.A. DEL PROPRIO CODICE IBAN  

È caldamente consigliato a tutti gli Associati il ricevimento dei rimborsi arbitrali sul proprio C/C bancario a mezzo bonifico (direttamente da parte della F.I.G.C.): tale strumento consente infatti una maggiore rapidità di erogazione da parte della Federazione sia sul singolo che sull’intera comunità arbitrale.

Gli Associati che non avessero ancora provveduto sono pregati di inserire in Sinfonia4You la propria coordinata IBAN.


PROFILO SINFONIA4YOU 

Visto il disposto del Regolamento A.I.A. (Art. 40 c. 3 lett. J) gli Associati sono invitati ad aggiornare ed eventualmente modificare il proprio profilo su Sinfonia4You, correggendo eventuali errori. Manchevolezze in tale ambito possono avere infatti anche conseguenze disciplinari.

È altresì necessario, da parte di ciascuno, un controllo della propria foto su Sinfonia4You: sono idonee esclusivamente fotografie formato tessera, mentre non rispondono alle esigenze della piattaforma scatti diversi (la foto deve rispettare alcuni semplici parametri: sfondo chiaro, viso ben visibile, no elementi estranei, etc.).
La destinazione della fotografia è la tessera federale, pertanto foto inidonee o addirittura assenti comprometteranno l’emissione del documento.

Nel corso della stagione si renderà necessario adempiere a varie esigenze burocratiche, tra cui la compilazione del modulo DASPO: affinché, nell’interesse di tutti, si ottenga un risultato soddisfacente in termini di servizio all’Associato, è richiesta la massima collaborazione che si esprime semplicemente riscontrando con attenzione e tempestività le sollecitazioni della Segreteria.


RICHIESTA RILASCIO TESSERA FIGC (DASPO)

Tramite Sinfonia4You è possibile la compilazione del modulo DASPO, necessario per l’emissione della tessera federale.

Istruzioni per la compilazione:
1 – Accedere a “Area Tecnica” > “Gestione Tessera FIGC” > “Stampa Richiesta”.
2 – Compilare il modulo e stamparlo.
3 – Firmare il modulo e, una volta scansionato, caricarlo nuovamente su Sinfonia4You in: “Gestione Tessera FIGC” > “Invia Richiesta”.

Il modulo originale deve essere successivamente consegnato in sezione per essere archiviato nella cartella personale.

La procedura deve essere svolta entro il 23/04/2021. In assenza di compilazione del DASPO non verrà rilasciata la tessera federale.

Per chiarimenti o problemi Vi invitiamo a contattate il Segretario sezionale.


RIMBORSI GARE IN RITARDO

In caso di rimborsi gare riscontrati con eccessivo ritardo è consigliato contattare direttamente il Segretario di Sezione che fornirà le istruzioni del caso.


VERSAMENTO QUOTE ASSOCIATIVE – ANNO 2021

Viste le attuali restrizioni legate all’emergenza sanitaria da COVID-19 non potranno essere accettate le quote pagate in contanti; per ogni necessità si prega di contattare la Segreteria.

Gli associati sono tenuti al pagamento della quota associativa annuale fissata in € 60,00 in un’unica soluzione, tramite bonifico bancario, entro il 30/09/2021.

Per coloro che, alla data 20/03/2021, abbiano versato solo metà dell’importo, il saldo delle quote potrà avvenire entro il 30/09/2021.
Per agevolare il lavoro contabile, Vi invitiamo, se possibile, al versamento in un’unica soluzione entro tale data.

Gli arbitri dell’ultimo corso sono esentati dal pagamento delle quote per tutto l’anno 2021.

Estremi pagamento tramite IBAN:

SEZIONE ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI DI C.MARE DI STABIA

IBAN: IT71Y0200822104000400034750

Causale: "QUOTE ORDINARIE 2021"

Si trasmette in allegato la Circolare n°1 con modifiche al regolamento in corso.

Sabato, 28 Agosto 2021 14:24

Single-double-single Test (SDS)

SDS. Memorizzate queste tre lettere. Indicano infatti il nuovissimo test atletico che gli arbitri della CAN hanno cominciato ad utilizzare quest’anno, in sostituzione del famoso Yo-Yo. E chissà che presto non possa arrivare anche in altre categorie.

Introdotto dalla UEFA 3 anni fa, fa parte del programma di innovazione per la preparazione atletica degli arbitri. Utilizzato inizialmente in modo sperimentale, la UEFA ha notato che ha portato a uno standard di fitness e preparazione atletica più elevato per i propri arbitri. In particolare ha portato gli arbitri ad offrire prestazioni migliori nelle corse ad alta intensità rispetto a quanto già facciano nelle loro competizioni nazionali.

SDS è un acronimo per “single-double-single” (“???????-??????-???????”, ???). Gli arbitri devono effettuare un primo scatto di 60 metri, seguito da due doppi (2×36 metri per gli uomini, 2×30 metri per le donne) e infine un altro scatto finale di 60 metri.

Nella immagine qui sotto trovate i parametri di riferimento del test (?? ???????) che vi spiegheremo più nel dettaglio dopo l’immagine.

L’idea è che un arbitro debba correre dal punto A al punto D per cominciare. Successivamente ha un riposo di soli 6 secondi per poi correre dal punto D al punto P e di nuovo al D (??? ?ℎ???, ???). Un ulteriore riposo di 6 secondi e si corre nuovamente da D a A. Questo conclude il “giro” che deve essere realizzato in un massimo di 52 secondi (incluso il riposo). Sia donne che uomini hanno gli stessi tempi, l’unica differenza è che la distanza fra A e D per le donne è 3×17 invece che 3×20, un totale di 9 metri in meno.

Come detto questo è solo il primo giro. Gli arbitri devono ripetere lo stesso esercizio per un totale di 15 volte, divise in 3 parti da 5. Dopo aver completato 5 ripetizioni, si completa la prima “parte”, si riposa 60 secondi per poi ricominciare con la seconda. Lo stesso riposo si rispetta fra la parte 2 e 3.

I tempi di riferimento per il test non rimangono però fissi per tutte le parti. Siccome gli arbitri necessitano di warm-up, tendono a diventare più veloci dopo l’inizio del test. Questi sono i tempi di riferimento per la prima parte:

  • 16-22-16
  • 15-20-15
  • 13-18-13
  • 13-18-13
  • 13-18-13

Per la seconda e terza parte invece il tempo di riferimento è unico: 12-16-12. Questo significa che correrete i primi 60 metri in 12 secondi, seguiti da 6 di riposo. Successivamente correrete il doppio (DPD) in 16 secondi, per finire gli ultimi 60 metri sempre in 12 secondi.

L’immagine qui sotto vi da qualche dettaglio e informazione in più sull’SDS:

Il motivo principale per cui è stato introdotto è semplice, il test SDS è molto più in linea con le necessità di un arbitro durante una gara. In particolare:

  • La distanza che si corre durante il test SDS è simile a quella coperta durante una gara. Per esempio i 60 metri di scatto fanno riferimento ad uno scatto da area a area.
  • Durante il test SDS gli arbitri sono portati a correre per l’intera durata ad alta intensità, che è quello che si fa nelle gare ad alto livello.
  • Ci sono inoltre meno “turn around” (“????? ???????? ?? ?????????”, ???) rispetto allo test Yo-Yo, anche questo più simile ad una prestazione in gara.
  • Il test SDS risulta meno impattante sul sistema muscolare e scheletrico (tendini, articolazioni, etc...

 

Le principali differenze fra SDS, Yo-To e test FIFA

La distanza totale coperta ad alta intensità è simile fra SDS (2880 metri) e test FIFA (3000 metri) mentre nel test Yo-Yo è decisamente inferiore (1800 metri).

Ma le differenze non si fermano qua. Nei test FIFA non ci sono cambi di direzione in quanto si corre semplicemente 75 metri in un tempo massimo, per poi riposare e ricominciare. Il test FIFA è un ottimo test atletico di velocità e resistenza, ma è poco calibrato su una gara “reale”, a differenza, come abbiamo già detto, dell’SDS.

Un esempio abbastanza semplice da capire è questo. Immaginate di essere in gara, correte ad alta intensita’ in una direzione ma poi un difensore intercetta il pallone e lo passa al terzino sinistro. L’arbitro deve adattare la propria posizione, cambiando anche direzione. Ecco, nel test SDS si cambia direzione ben tre volte prima del periodo di riposo, una cosa che non avviene in altri test.

 

Allenarsi per il test SDS

Molti di voi, dopo aver letto questa lunga spiegazione, vorranno certamente provare il test SDS. Vi forniamo un link ai file audio del test stesso. Potete scaricarli da questo link di drive e utilizzarli durante la vostra personale preparazione atletica. I file sono in lingua inglese.

Vi forniamo inoltre il link ad un video YouTube di una dimostrazione pratica del test SDS svolta dalla federazione greca.

Back to Top